24 – 26 MARZO
Bergamo
Itinerario culturale di tre giorni in treno

Venerdì 24 marzo
A cura della Dottoressa Andreina Ciufo
Ore 7,40 appuntamento alla Stazione Termini, lato Via Marsala
Ore 8,05 partenza con treno Italo, in posti riservati di seconda classe, per Milano
Ore 11,15 arrivo a Milano
Ore 12,05 partenza con treno regionale per Bergamo Ore 12,53 arrivo a Bergamo
Trasferimento in hotel e deposito dei bagagli
Nel pomeriggio passeggiata guidata nella città bassa
Da secoli fuori dalle mura di Bergamo erano sorti alcuni borghi. Ma è dall'Ottocento che la città bassa ha acquistato una vera fisionomia urbana, pensata sul modello delle capitali europee del XIX secolo, con ariosi boulevard alberati. Il centro moderno nasce su progetto di Marcello Piacentini, che lo realizza negli anni Venti sull'area della storica fiera di Sant'Alessandro e lo imposta su ampi spazi pubblici definiti da nitide architetture. La passeggiata segue l'asse di via Vittorio Emanuele e tocca Porta Nuova, piazza Dante, Piazza Vittorio Veneto, il Sentierone.
Rientro in hotel, cena e pernottamento


Sabato 25 marzo
La Piazza del Duomo è un superbo concentrato di arte e di storia. Il Duomo fu eretto sopra una prima chiesa paleocristiana, a sua volta costruita sui resti di domus romane. Pareti bianche ornate di stucchi dorati incastonano dipinti di autori di autori veneti e lombardi, come Giovan Battista Moroni, Sebastiano Ricci e Giambattista Tiepolo.
La contigua chiesa di Santa Maria Maggiore ha origini medioevali, evidenti all'esterno nell'impronta romanica e gotica di splendidi manufatti come i portali, le sculture, i protiri. L'interno, che conserva diversi affreschi medioevali, fu rivisitato in età barocca ed è ricchissimo di stucchi, dipinti e arazzi di manifattura fiorentina e fiamminga. Le tarsie del coro sono un capolavoro di Lorenzo Lotto. La splendida Cappella di Bartolomeo Colleoni, eretta per volontà del condottiero per la propria sepoltura, gareggia per imponenza con la chiesa stessa. Un tappeto di marmi policromi ne riveste l'esterno; nel Settecento Tiepolo vi eseguì gli affreschi sotto alla cupola
Pranzo libero
Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco
Nel pomeriggio passeggiata guidata nel centro e visita alla chiesa di San Michele al Pozzo Bianco
Tempo libero
Rientro a Bergamo bassa con la funicolare.
Cena in hotel o in ristorante


Domenica 26 marzo
Dopo la prima colazione visita guidata della Pinacoteca dell'Accademia Carrara.
Le raccolte dell'Accademia, tra le maggiori in Italia, custodiscono dipinti e sculture, stampe e disegni. La collezione di pittura, sulla quale si concentra la visita, contiene opere dal Rinascimento all'Ottocento. Particolarmente nutrito il numero di opere delle scuole veneta e bergamasca, ma non mancano i grandi maestri toscani e stranieri. Pisanello, Mantegna, Bellini, Raffaello, Tiziano, Lotto, Moroni, Rubens, Canaletto sono solo alcuni degli autori dei capolavori esposti.
Pranzo libero
Ore 15,00 circa rientro in hotel e trasferimento alla stazione Ore 16,02 partenza con treno regionale per Milano
Ore 16,50 arrivo a Milano
Ore 17,45 partenza per Roma Ore 21,00 arrivo a Roma Termini
Quota individuale di partecipazione:
Iscrizione per i non soci: € 10,00
Per un gruppo di 15 persone in camera doppia: € 460,00 Per un gruppo di 20 persone in camera doppia: € 440,00 Per un gruppo di 25 persone in camera doppia: € 425,00
Supplemento camera doppia uso singola: € 85,00 complessive
La quota comprende:
Due pernottamenti e prime colazioni in hotel 4 stelle – Begamo bassa – (Hotel Mercure Palazzo Dolci)
Due cene in hotel o ristorante, bevande incluse Tassa di soggiorno;
Trasferimenti in funicolare; Assicurazione medico/bagaglio; Auricolari;
Una storica dell’arte a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio; Un accompagnatore tecnico
La quota non comprende:
Biglietto del treno,(al momento la tariffa A/R in seconda classe è di € 86,00 pp, soggetta a riconferma all’atto dell’emissione); pranzi, extra, mance, biglietti d’ingresso ai musei/siti, assicurazione annullamento viaggio (da richiedere al momento dell’adesione) e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
Modalità di prenotazione e pagamento
-
Le iscrizioni al viaggio sono aperte dal 30/01/2023 al 7/02/2023 fino ad esaurimento camere.
-
Le prenotazioni dovranno essere comunicate tramite email a info@prospettivaarte.it, specificando: nome, cognome, codice fiscale, un recapito telefonico e allegando copia del bonifico bancario di € 150,00 per persona sul seguente conto corrente:
Associazione Prospettiva Arte
Unicredit Banca
Iban: IT88Z0200805061000105920239
Causale: Acconto viaggio Bergamo
Saldo entro il 20 febbraio 2023, stesso iban, data entro la quale verrà comunicato il costo effettivo del viaggio in base al numero delle adesioni e il costo dei biglietti d’ingresso nei musei.
Note tecniche:
Siamo impegnati al rispetto del presente programma. Qualora fosse necessario, ci riserviamo la possibilità di apportare variazioni per motivi tecnico-organizzativi. - Gli spostamenti in città avverranno a piedi e con la funicolare. Il Tour Operator si riserva la facoltà di annullare il viaggio qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti
I biglietti del treno potranno essere acquistati autonomamente purchè gli orari coincidano con quelli del gruppo;
La partecipazione a tutte le visite non è obbligatoria. All'atto della prenotazione si prega di specificare a quali visite si intende partecipare.
Penalità di cancellazione:
-
30% della quota fino a 30 giorni prima della data di partenza
-
50% della quota fino a 21 giorni prima della data di partenza
-
75% della quota fino a 3 giorni prima della data di partenza
-
100% dopo tale termine
Penalità biglietteria Italo treno
Secondo le regole del biglietto emesso.
In collaborazione con Pantheon Travel