5-12 Novembre 2023
Terra Santa
Viaggio tra religioni e archeologia

Primo giorno
​
Ore 7,00 appuntamento con la nostra responsabile all'aeroporto di Fiumicino - Terminal 3
​
Ore 10,10 partenza per Tel Aviv con volo El Al
​
Ore 15,30 (ora locale) arrivo a Tel Aviv, disbrigo delle formalità di ingresso e trasferimento a Nazareth, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
​
Secondo giorno
​
​
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman privato per Bet She’an e visita guidata delle vestigia dell’antica città della Galilea.
Situata lungo una via commerciale, l'antichissima “Scitopoli”, così chiamata in epoca ellenistica, fu prospera anche in epoca romana. Lo dimostrano i resti degli edifici pubblici ottimamente conservati come il Teatro. Nel 1973, Norman Jewison, la scelse per alcune scene del suo film “Jesus Christ Superstar”.
A seguire salita al Monte Tabor
​
Un rilievo isolato nella piana di Esdrelon, la cui posizione ne ha garantito un valore strategico. Venerato come luogo della Trasfigurazione di Cristo. L'attuale Basilica è del 1924, opera dell’architetto Barluzzi, con resti più antichi come il Monastero bizantino del sito
​
Rientro a Nazareth e pranzo in hotel o in ristorante
Nel primo pomeriggio visita guidata della Tomba del Giusto. A seguire visita della Basilica dell’Annunciazione, del Museo e della Chiesa di San Giuseppe.


La Basilica protegge e conserva la grotta dell’Annunciazione. Nell'area archeologica si conservano i resti dell’antica Nazareth e i luoghi di culto edificati su di essa nel corso dei secoli. Il Museo espone reperti provenienti dagli scavi della Basilica, a partire dal I secolo d.C. fino ai cinque splendidi capitelli crociati
.
Cena e pernottamento in hotel a Nazareth.
​
Terzo giorno
​
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per il Monte delle Beatitudini. A seguire trasferimento a Tabgha, sulle rive del lago di Tiberiade, e visita guidata della Chiesa della Moltiplicazione dei pani.
​
La Chiesa è nata nel luogo in cui si venera la moltiplicazione dei pani operata da Cristo. Gli splendidi mosaici del V secolo, tra i più belli del Medio Oriente, appartengono alla fase bizantina.
A seguire, navigazione con battello e pranzo in un Kibbutz in riva al lago.
​
Nel pomeriggio trasferimento a Cafarnao e visita guidata della Sinagoga e della Casa di Pietro.
​
Gesù ha abitato a Cafarnao nella casa di Simon Pietro. Attualmente possiamo visitare il sito con resti dal I al XII secolo d.C.
​
Al termine, partenza per Gerico attraversando la Valle del Giordano, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
​
​
Quarto giorno
​
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Masada e visita guidata della fortezza sulla sponda occidentale del Mar Morto.
​
Un paesaggio desertico circonda lo sperone sul quale sorge l'imprendibile fortezza di Erode il Grande. L’importanza di Masada è legata alla tragica resistenza degli Zeloti contro i Romani. I resti lasciano intuire il lusso della residenza di Erode.
Proseguimento per Qumran e visita guidata degli scavi.
​
La fama viene a Qumran dalla scoperta degli antichi Rotoli Biblici del Mar Morto, scritti e custoditi dalla Comunità degli Esseni. L'area contiene i resti del loro insediamento.
​
La fama viene a Qumran dalla scoperta degli antichi Rotoli Biblici del Mar Morto, scritti e custoditi dalla Comunità degli Esseni. L'area contiene i resti del loro insediamento.
​
In splendida posizione, incastonato in una parete di roccia nel Deserto di Giuda, è uno dei più antichi mon- asteri di Terra Santa, oggi abitato da una comunità di monaci.
Partenza per Betlemme, cena e pernottamento in hotel


Quinto giorno
​
Dopo la prima colazione, visita guidata della Basilica della Natività e della Grotta di San Girolamo.
​
Fondata da Costantino, la Basilica cela sotto il coro la grotta della nascita di Gesù. Nei sotterranei dell'adiacente Basilica di Santa Caterina, si trova la grotta in cui San Girolamo ha atteso alla traduzione latina della Bibbia.
Pranzo in ristorante
​
Proseguimento per Gerusalemme e visita guidata del Museo del Libro.
​
Museo di primaria importanza, custodisce i manoscritti del Mar Morto trovati a Qumran e altri antichi manoscritti biblici
A seguire ingresso al Santo Sepolcro.
​
Un storia complessa, iniziata con Costantino, che fece riunire in un unico insieme i tre luoghi della passione, morte e resurrezione di Cristo. Il percorso di visita tocca il Golgota, la Pietra dell'Unzione e l'Edicola del Santo Sepolcro.
Rientro in hotel a Betlemme, cena e pernottamento
Sesto giorno
​
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Gerusalemme e visita dello Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah . A seguire visita della città vecchia: il Quartiere Ebraico e il Muro Occidentale.
​
L'abitato è straordinariamente interessante e articolato. Il Quartiere ebraico conserva memorie che attraversano millenni della storia di Gerusalemme.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della città vecchia.
​
E' il quartiere arabo che ha meglio conservato i caratteri del Medio Evo, con i mercati affollati e gli edifici caratteristici. I Cristiani vi percorrono le stazioni della Via Crucis lungo la Via Dolorosa. Visiteremo la Piscina Probatica, la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesa della Flagellazione, la Chiesa dell'Ecce Homo, con il Litostroto
​
Rientro a Betlemme, cena in ristorante o in hotel e pernottamento


Settimo giorno
​
Dopo la prima colazione trasferimento a Gerusalemme e visita guidata del Monte degli Ulivi, Getsemani, e la Tomba della Vergine.
​
Il Monte degli Ulivi, che la Valle del Cedron separa dalla città, è importantissimo sin dall’Antico Testamento. Attualmente vi troviamo numerosi luoghi di culto lì presenti sin dalle origini del Cristianesimo.
​
Pranzo in ristorante.
​
Nel pomeriggio visita guidata ai luoghi biblici sul Monte Sion, primi fra tutti il Cenacolo e la Chiesa di San Pietro in Gallicantu.
​
I siti legati al ciclo dell’Ultima Cena di Gesù, raccolgono memorie archeologiche e di fede fondamentali per il Cristianesimo. Questa zona è stata oggetto di importanti episodi a partire dalla fondazione di Gerusa- lemme fino ai nostri giorni.
​
Rientro a Betlemme, cena e pernottamento in hotel
Ottavo giorno
​
Dopo la prima colazione, tempo libero a disposizione. Pranzo in ristorante a Gerusalemme
Ore 14,00 partenza in pullman per l’aeroporto di Tel Aviv
Arrivo all’aeroporto Ben Gurion e disbrigo delle formalità di imbarco.
Ore 17,55 partenza con volo El Al per Roma
Ore 21,00 (ora locale) arrivo all’aeroporto di Roma Fiumicino
Quota individuale di partecipazione in camera doppia
€ 1.990,00 per un gruppo non inferiore ai 20 partecipanti Supplemento camera DUS: € 470,00 complessive
*** Per chi lo desiderasse, sarà possibile prevedere una camera doppia con un altro partecipante previo accordo da entrambe le parti
La quota comprende:
Volo El Al A/R Roma – Tel Aviv – Roma Tasse aeroportuali
Sistemazione in hotel - categoria 4 stelle superior
Trattamento di pensione completa, dalla cena del 5 novembre al pranzo del 12 novembre Pullman GT per tutti gli spostamenti
Biglietti di ingresso nei siti e musei
Una guida autorizzata e un responsabile tecnico al seguito del gruppo per tutta la durata del viaggio Auricolari
Assicurazione medico/bagaglio – annullamento viaggio
La quota non comprende:
Bevande ai pasti, extra e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
MODALITA’ DI ADESIONE E PAGAMENTO:
Le adesioni al viaggio sono aperte dal 14 giugno fino ad esaurimento camere e dovranno pervenire tramite email al seguente indirizzo: info@prospettivaarte.it, allegando:
Modulo di adesione compilato e firmato (in allegato); Modulo norme e condizioni firmato; *
Copia dell’acconto di € 500,00 p.p. effettuato tramite bonifico bancario sul seguente conto corrente:
INTESTAZIONE:
Associazione Prospettiva Arte Unicredit Banca
IBAN: IT88Z0200805061000105920239
Causale: acconto viaggio Terra Santa
Saldo entro e non oltre il 28 luglio 2023
Penalità di cancellazione:
Come riportato nel modulo “Norme e condizioni”
Documenti
Per i cittadini italiani, è indispensabile essere muniti di passaporto in corso di validità residua di almeno 6 mesi successivi alla data di rientro
Chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità del passaporto, sarà soggetto alla penale dell’intera quota di partecipazione, sollevando l’Organizzazione da ogni responsabilità.
Accompagnatori
Don Andrea Palamides - guida autorizzata
Annalisa Tammone - responsabile associazione - Tel: 327 81 86 501
Note:
L’Associazione e il Tour Operator sono impegnati al rispetto del seguente programma. Qualora fosse necessario ci riserviamo la possibilità di apportare modifiche per motivi tecnico-organizzativi.
Durante la permanenza in Terra Santa la nostra guida celebrerà funzioni religiose dopo gli orari di visita.
La partecipazione è facoltativa.
15 giorni prima della partenza sarà inviata a ciascun partecipante la scheda tecnica dettagliata.
Ci riserviamo inoltre la possibilità di annullare il viaggio qualora non si raggiunga il numero minimo previsto.