top of page

I TESORI DEI BORROMEO

IL LAGO MAGGIORE E LE SUE ISOLE

7-10 luglio 2022

lago.jpg

La natura piegata ad arte, l'arte che imita la natura: in questo dialogo ammiccante e ininterrotto sta tutta la seduzione del Lago Maggiore. Aperto e luminoso, il Maggiore si porta in grembo le Isole dei Borromeo, l'una di un barocco quintessenziale, l'altra più silenziosa, avvolta dall'ombra dei grandi alberi del giardino romantico. Il nostro viaggio si allunga al Lago d'Orta, più piccolo, assolutamente delizioso. Qui l'isola nel lago è da sempre centro di spiritualità,  uno scoglio fittamente costruito con alcuni tesori di epoca romanica.

E poi la lussureggiante Villa Taranto, il borgo di Baveno e l'internazionalità di Stresa, per decenni meta di un turismo altolocato, ma anche di intellettuali, artisti e scrittori irretiti dalla bellezza dei luoghi, da Wagner a Dumas, da Stendhal a D'Annunzio.

Roma – Milano - Stresa – Baveno- -Isole Borromee –Lago D’Orta – Stresa-  Milano - Roma

4 giorni, 3 pernottamenti, in treno e pullman

Primo giorno

Ore 8,30 Appuntamento alla Stazione Termini, lato Via Marsala

Ore 9,05 Partenza per Milano con Italo treno in posti riservati di seconda classe

Ore 12,15 Arrivo alla Stazione di Milano

Ore 13,20 Partenza per Stresa con Trenitalia

Ore 14,18 arrivo a Stresa*

*Si consiglia un pranzo al sacco

Trasferimento in pullman privato a Baveno

Sistemazione in hotel e breve tempo libero  

Partenza in pullman per la vicina Verbania e passeggiata guidata nel giardino botanico di Villa Taranto.

Imprescindibile meta per chiunque visiti il Lago Maggiore, è un grande e piacevolissimo parco ricco di specie rare ed esotiche, creato negli anni Trenta del Novecento dal capitano scozzese McEacharn, appassionato di botanica.

 

Rientro in hotel, cena e pernottamento

botanico.jpg
palazzo.jpg

Secondo giorno

Dopo la prima colazione in albergo, imbarco per le Isole Borromee.

La prima tappa sarà l'Isola Bella per la visita guidata del Palazzo Borromeo e del suo splendido giardino terrazzato.

L'Isola e il Palazzo si identificano. L'opera dell'uomo ha modellato l'ambiente naturale, sfruttandone le potenzialità scenografiche soprattutto nella sequenza delle terrazze del giardino, abbellito da statue, fiori e fontane. Un vero trionfo barocco. Le sale del sontuoso Palazzo conservano, oltre al patrimonio di mobili e arredi, la notevole collezione di dipinti raccolti dai Borromeo nel corso dei secoli.

Pranzo libero sull'Isola dei Pescatori

L'occasione del pranzo permette di godere l'atmosfera della più piccola delle Isole Borromee, l'unica stabilmente abitata durante l'anno. Nessun palazzo principesco, ma case di pescatori dai caratteristici balconi sui quali il pesce viene messo a essiccare. Il luogo ideale per una sosta rilassante.

Nel pomeriggio imbarco per l'Isola Madre e visita guidata del Palazzo e del giardino.

Qui le sonorità barocche dell'Isola Bella lasciano il posto a un ambiente silenzioso ed evocativo. Nell'incantevole giardino all'inglese ci si muove tra boschetti di magnolie e di bambù, glicini e spalliere di agrumi, camelie antiche e vasche di ninfee. Colpisce la sobrietà del Palazzo, elegante ma intimo. Deliziosa la storica collezione degli scenari del Teatro delle marionette, con cui la famiglia si intratteneva con gli ospiti.

Rientro a Baveno.

Cena in hotel e pernottamento

isola2.jpg
sangiulio.jpg

Terzo giorno

Dopo la prima colazione in albergo partenza in pullman per il Lago d'Orta.

Visita guidata del Sacro Monte d'Orta, dedicato alla vita di San Francesco.

Venti cappelle immerse nella natura sul promontorio boscoso sopra Orta San Giulio, in ognuna delle quali è inscenato un episodio della vita del Santo, narrato attraverso affreschi e sculture. Caratteristici dell'arco alpino tra Piemonte e Lombardia, i Sacri Monti nacquero come baluardi della Controriforma contro il protestantesimo. Oggi sono nella lista dei beni tutelati dall'Unesco.

Pranzo libero a Orta San Giulio.

Nel pomeriggio escursione in battello all'Isola di San Giulio e visita guidata della basilica che la tradizione vuole fondata da San Giulio nel VI secolo.

La bella basilica romanica fu trasformata in età barocca, ma conserva un importante e originale pulpito del XII secolo e affreschi del XIV-XVI secolo. Nel minuscolo borgo, percorso da un'unica strada, colpisce l'imponenza del Palazzo Vescovile e del Convento benedettino di clausura, ancora abitato dalle monache.

Rientro a Baveno.

Cena in hotel e pernottamento.

Quarto giorno

Dopo la prima colazione in albergo, passeggiata guidata a Baveno.

Le case del borgo antico, la romanica chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, affacciata su una piazza delimitata dal portico della via Crucis, il murale dedicato agli scalpellini che lavorano il granito di Baveno, il lungolago punteggiato di aiuole fiorite e di ville storiche, incorniciate da parchi e giardini, memori della mondanità Bell'Epoque.

Pranzo libero.

Nel primo pomeriggio trasferimento in pullman nella vicina Stresa e passeggiata guidata tra i grandi alberghi e il lungolago.

Dal decollo locale del turismo d'élite a metà Ottocento, tutto il bel mondo è passato per Stresa: teste coronate, divi del cinema, scrittori come Hemingway, esponenti dell'alta finanza come i Rockfeller. Lo sfarzo dell'offerta alberghiera  parla chiaro: il Grand Hotel Des Iles Borromeès, di un lusso regale, ne è il simbolo. Persino l'Orient Express passava per la stazione di Stresa. D'altronde i panorami del lago e delle Alpi sono straordinari, e le Isole Borromee sono lì, basta allungare una mano...

 

Ore 16,40 partenza per Milano centrale con treno Frecciarossa

Ore 17,40 arrivo a Milano

Ore 18,20 partenza per Roma con Italo treno in posti riservati di seconda classe

Ore 21,25 arrivo a Roma Termini

4.jpg

Le visite saranno a cura della Dottoressa Andreina Ciufo

 

Quota di partecipazione per persona:

Per un gruppo non inferiore ai 12 partecipanti € 660,00

Per un gruppo non inferiore ai 18 partecipanti € 580,00

Supplemento camera doppia uso singola € 120,00 complessivi

 

La quota comprende:

Tre pernottamenti e prime colazioni in Beaurivage Hotel Baveno – 3 stelle (www.beaurivagebaveno.com)

Tre cene in hotel, bevande escluse;

Tassa di soggiorno;

Battelli per le Isole;

Pullman privato per gli spostamenti;

Auricolari;

Assicurazione medico-bagaglio;

Una storica dell’arte al seguito del gruppo;

Un responsabile tecnico.

La quota non comprende:

Biglietto del treno Roma-Milano-Stresa A/R* (al momento la quota è di € 130,00 p.p. da riconfermare al momento dell’emissione); ingressi nei musei; assicurazione annullamento viaggio, pranzi, bevande a cena e tutto quello non menzionato ne “la quota comprende”

*Il biglietti dei treni potranno essere acquistati dalla nostra Associazione o  autonomamente da ciascun partecipante purchè gli orari di arrivo e di partenza coincidano con quelli del gruppo

Nota importante

Il costo complessivo per persona dei biglietti d’ingresso a tutti i musei/palazzi programmati è di circa  € 45,00 pp  da riconfermare al momento dell’acquisto. La partecipazione a tutte le visite non è obbligatoria

Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) andrà richiesta al momento della prenotazione. Costo da comunicare

 

 

 

 

Modalità di prenotazione e pagamento

Le iscrizioni al viaggio sono aperte dal 17/05/2022 al 01/06//2022.

Le prenotazioni andranno comunicate tramite email all'Associazione Prospettiva Arte info@prospettivaarte.it,

Tel. 327 8186501, specificando: nome, cognome, data di nascita e un recapito telefonico, allegando copia del bonifico bancario di € 200,00 per persona da effettuare sul seguente conto corrente:

IBAN: IT88Z0200805061000105920239

 intestato a Associazione Prospettiva Arte

Causale: “acconto viaggio Lago Maggiore”.

- Saldo da versare entro il 18/06/2022 (stesso IBAN) specificando nella causale "saldo viaggio Lago Maggiore" .

Entro tale data verrà comunicato l’ammontare in base al numero dei partecipanti.

Note tecniche:

Siamo impegnati al rispetto del presente programma. Qualora fosse necessario, ci riserviamo la possibilità di apportare variazioni per motivi tecnico-organizzativi.- L'Associazione si riserva la facoltà di annullare il viaggio qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti

Penalità di cancellazione:

- 30% della quota fino a 30 giorni prima della data di partenza

- 50% della quota fino a 21 giorni prima della data di partenza

- 75% della quota fino a 3 giorni prima della data di partenza

- 100% dopo tale termine

 

Penalità biglietti del treno

Secondo le regole del biglietto emesso

 

 

In collaborazione con Pantheon Travel

phantom.png
bottom of page