Storia e personaggi di Via Margutta
Orario & Luogo
L'evento
Tracciata nella seconda metà del XVI secolo alle pendici del Pincio, la via fu presto ambita dagli artisti, soprattutto stranieri, che in questa strada riparata e tranquilla trovavano le condizioni ideali per lavorare. Dal tempo in cui vi abitarono i pittori fiamminghi, via Margutta, priva di particolari attrattive monumentali, ha accumulato memorie di personaggi celebri, che qui sono vissuti e hanno lavorato, come Fellini e Giulietta Masina e Pablo Picasso, che alla fine degli anni Dieci vi ebbe il suo studio.
La visita sarà curate dalla Dottoressa Andreina Ciufo
Appuntamento: Piazza del Popolo (davanti ristorante Canova)
Quota di partecipazione:
Associati soci Cral: € 11,00 p.p.
Ospiti non iscritti: € 13,00 p.p
Prenotazione obbligatoria e impegnativa tramite email: info@prospettivaarte.it, specificando nominativo, numero dei partecipanti, indirizzo email, un telefono cellulare, allegando copia del bonifico bancario:
INTESTAZIONE: ASSOCIAZIONE PROSPETTIVA ARTE
BANCA UNICREDIT - FILIALE MORELLI, 41
IBAN: IT88Z0200805061000105920239
Causale: Passeggiata Via Margutta
Note: Il gruppo potrà essere composto da un massimo di 20 partecipanti
E’ obbligatorio indossare la mascherina e rispettare le distanze interpersonali di almeno un metro, fatta eccezione per i familiari e conviventi.
In caso di maltempo, la passeggiata sarà rimandata a data da comunicare